Versione accessibile
 
Homepage
Cerca nel sito
Mappa del sito
Contatti
 
  Anno scolastico 2012/2013

  Le scuole del Circolo

  Modulistica

  Piano dell'Offerta Formativa




CLASSE PRIMA

DIREZIONE DIDATTICA

 I CIRCOLO RIMINI

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTAZIONE ANNUALE

 

CLASSE   I


 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA

LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

 

ITALIANO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

§        PARTECIPA A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI E CHIARI.

§        FORMULA SCAMBI COMUNICATIVI ADEGUATI ALLA SITUAZIONE.

§        COMINCIA AD APPRENDERE METODI VALIDI PER COMUNICARE LE PROPRIE ESPERIENZE IN FORMA ORALE E SCRITTA.

§        LEGGE SEMPLICI TESTI DI VARIO GENERE E NE COMPRENDE IL SENSO GLOBALE.

§        PRODUCE SEMPLICI TESTI (FRASI).

§        SVOLGE ATTIVITA’ DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SU CIO’ CHE SI DICE O SI SCRIVE, SI ASCOLTA O SI LEGGE.

 

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ASCOLTARE E PARLARE

v   Ascoltare le insegnanti e i compagni.

v   Ascoltare storie lette.

v   Comprendere ed eseguire semplici istruzioni orali.

v   Comprendere e produrre messaggi orali diretti a varie persone e per scopi diversi.

v   Comprendere e ricordare i contenuti essenziali di un testo ascoltato.

v   Ricordare e riferire esperienze personali e non, rispettando un ordine temporale.

v   Partecipare con ordine alle conversazioni e intervenire in modo pertinente.

LEGGERE

v   Leggere semplici e brevi testi;

·        Leggere globalmente frasi, parole note.

·        Riconoscere vocali e consonanti.

·        Mettere in relazione le lettere per formare le sillabe.

·        Mettere in relazione sillabe per formare parole.

·        Riconoscere i digrammi.

·        Leggere e comprendere semplici brani.

SCRIVERE

v   Produrre semplici testi;

·       Organizzare lo spazio grafico in funzione della scrittura.

·       Riprodurre le vocali, le prime lettere, le prime parole e le prime frasi.

·       Scrivere parole e frasi sotto dettatura.

·       Scrivere parole e frasi in modo autonomo.

 

RIFLETTERE SULLA LINGUA

v   Apprendere le prime convenzioni della lingua scritta (digrammi, punteggiatura, doppie, apostrofo, uso dell’h…).

v   Arricchire il lessico sui significati delle parole.

 


MUSICA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI     COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

§        ESPLORA E DISCRIMINA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA QUALITATIVO, SPAZIALE E IN RIFERIMENTO ALLA LORO FONTE.

§        GESTISCE DIVERSE POSSIBILITA’ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DEL CORPO, DEGLI OGGETTI SONORI E DEGLI STRUMENTI MUSICALI.

§        ESEGUE IN GRUPPO SEMPLICI BRANI VOCALI.

§        COGLIE GLI ASPETTI ESPRESSIVI E STRUTTURALI DI SEMPLICI BRANI MUSICALI ASCOLTATI.

 

 


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

v   Usare la voce, gli strumenti e gli oggetti sonori per riprodurre e creare fatti sonori.

 

v   Rappresentare graficamente suoni e silenzi attraverso simboli arbitrari.

 

v   Eseguire in gruppo semplici brani vocali.

 

v   Coordinare la produzione vocale a gesti motori.

 

v   Leggere e creare sequenze sonoro-musicali con gesti-suono.

 

v   Sviluppare la capacità di ascolto e di attenzione.

 

v   Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell’ambiente circostante.

 

v   Sviluppare la memoria uditiva.

 

v   Discriminare i suoni della voce, dell’ambiente e degli strumenti in relazione ad altezza, intensità, durata e timbro.


ARTE E IMMAGINE

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

·       UTILIZZA LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE IMMAGINI E RIELABORARLE  IN  MODO CREATIVO.

·       UTILIZZA TECNICHE GRAFICHE E PITTORICHE.

·       MANIPOLA MATERIALI E STRUMENTI DIVERSIFICATI.

·       USA L’IMMAGINAZIONE A FINI ESPRESSIVI.

·       SI AVVIA AD APPREZZARE OPERE D’ARTE.


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

PERCETTIVO VISIVI

v   Usare il linguaggio delle immagini.

v   Osservare gli elementi del linguaggio visivo (il segno, la linea, la forma, il colore, le espressioni…)

 

 

LEGGERE

 

v   Osservare i rapporti piccolo/grande tra ambiente e personaggi per fini espressivi.

v   Individuare sequenze narrative.

 

PRODURRE

 

v   Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato.

v   Usare tecniche grafiche e pittoriche.

v   Usare materiali diversi.

v   Sviluppare l’immaginazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RELIGIONE CATTOLICA

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

L’ALUNNO/A:

·        RIFLETTE SU DIO CREATORE E PADRE, SUI DATI FONDAMENTALI DELLA VITA DI GESU’ E SA COLLEGARE I CONTENUTI PRINCIPALI DEL SUO INSEGNAMENTO ALLE TRADIZIONI DELL’AMBIENTE IN CUI VIVE; RICONOSCE IL SIGNIFICATO CRISTIANO DEL NATALE E DELLA PASQUA, TRAENDONE MOTIVO PER INTERROGARSI SUL VALORE DI TALI FESTIVITA’ NELL’ESPERIENZA PERSONALE, FAMILIARE E SOCIALE.

 

·        RICONOSCE CHE LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO PER CRISTIANI ED  EBREI E  DOCUMENTO FONDAMENTALE DELLA NOSTRA CULTURA, SAPENDOLA DISTINGUERE DA ALTRE TIPOLOGIE DI TESTI, TRA CUI QUELLI DI ALTRE RELIGIONI; IDENTIFICA LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI UN BRANO BIBLICO, SA FARSI ACCOMPAGNARE NELL’ANALISI DELLE PAGINE A LUI PIU’ ACCESSIBILI, PER COLLEGARLE ALLA PROPRIA ESPERIENZA..

 

·        SI CONFRONTA CON L’ESPERIENZA RELIGIOSA E DISTINGUE LA SPECIFICITA’ DELLA PROPOSTA DI SALVEZZA DEL CRISTIANESIMO; IDENTIFICA NELLA CHIESA LA COMUNITA’ DI COLORO CHE CREDONO IN GESU’ CRISTO  E SI IMPEGNANO PER METTERE IN PRATICA IL SUO INSEGNAMENTO; COGLIE IL SIGNIFICATO DEI SACRAMENTI E SI INTERROGA SUL VALORE CHE ESSI HANNO NELLA VITA DEI CRISTIANI.

                                   

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(adattamento degli obiettivi secondo l’Intesa del 1°agosto 2009)

 

DIO E L’UOMO

Ø     Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.

Ø     Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto.

Ø     Individuare  i tratti essenziali della Chiesa.

 

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

Ø     Ascoltare e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali (tra cui il racconto della creazione e alcuni episodi evangelici)

 

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Ø     Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua nel proprio ambiente.

 

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Ø     Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio come insegnato da Gesù.

 

 

 

 


CORPO MOVIMENTO SPORT

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

·        ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SE’ ATTRAVERSO L’ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO.

·        ACQUISISCE CONTROLLO E AUTONOMIA ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO.

·        ACQUISISCE GRADUALMENTE PADRONANZA DEGLI SCHEMI POSTURALI E MOTORI DI BASE.

·        UTILIZZA IL LINGUAGGIO CORPOREO PER COMUNICARE ED ESPRIMERE STATI D’ANIMO, ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITA’ DI DRAMMATIZZAZIONE.

·        CONOSCE ALCUNE DISCIPLINE SPORTIVE.

·        COMPRENDE, ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT, IL VALORE DELLE REGOLE.

·        RISPETTA I TEMPI DI ESECUZIONE PREVISTI DALLE CONSEGNE.

 


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

v   Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

v   Coordinare e utilizzare diversi schemi motori (correre/saltare, afferrare/lanciare..)

v   Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (orientarsi nell’ambiente; scoprire le posizioni fondamentali che il corpo può assumere; padroneggiare i principali concetti spaziali).

v   Acquisire in forma ludica i concetti.

 

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

 

v   Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi.

 

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

 

v   Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di alcuni giochi di movimento.

v   Cooperare ed interagire positivamente con gli altri.

 

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

 

v                   Conoscere ed utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA

STORICO - GEOGRAFICA

STORIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

L’ALUNNO/A:

 

§      Ordina in sequenze temporali fatti ed eventi vissuti personalmente.

§      Usa gli indicatori temporali di successione, durata e ciclicità.

§      Conosce ed utilizza strumenti per misurare diverse durate temporali.

§      Utilizza le tracce del passato recente per produrre informazioni.

§      Percepisce i mutamenti che il tempo compie in persone e cose.

 

 

 


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

v   Rappresentare verbalmente e graficamente fatti vissuti e narrati.

v   Utilizzare correttamente gli indicatori temporali.

v   Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

v   Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.

 

USO DI DOCUMENTI

v   Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale; percepire cambiamenti personali, mediante l’osservazione di persone e oggetti.

 

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

v   Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia (famiglia, gruppo, regole).

v   Comprendere la necessità di condividere alcune regole.

 

PRODUZIONE

v   Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni; individuare fatti ed esperienze ricorrenti e variabili.


                         GEOGRAFIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

§       SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI.

§       DESCRIVE POSIZIONI E COLLOCA OGGETTI NELLO SPAZIO REALE SECONDO INDICATORI.

§       CONOSCE GLI AMBIENTI SCOLASTICI E LI DISTINGUE SECONDO CARATTERISTICHE E FUNZIONI.

§       RAPPRESENTA LO SPAZIO VISSUTO ATTRAVERSO SIMBOLI.

 

 


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

ORIENTAMENTO

v   Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra…).

 

CARTE MENTALI

v   Acquisire la consapevolezza di muoversi ed orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali; individuare gli elementi presenti in uno spazio vissuto; posizionare gli elementi di uno spazio vissuto in relazione ad altri.

 

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

v   Rappresentare oggetti e ambienti noti.

 

PAESAGGIO

v   Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

 

 

 

 

 

 

 

AREA

MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

MATEMATICA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

 

§       LEGGE E SCRIVE I NUMERI NATURALI SIA IN CIFRA SIA IN PAROLA ENTRO IL VENTI.

§       RICONOSCE IL VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE.

§       ESEGUE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ENTRO IL VENTI.

§       RAPPRESENTA E RISOLVE SITUAZIONI PROBLEMATICHE CON ADDIZIONI E SOTTRAZIONI.

§       SI ORIENTA NELLO SPAZIO E LO RAPPRESENTA GRAFICAMENTE.

§       INDIVIDUA, DESCRIVE E COSTRUISCE RELAZIONI SIGNIFICATIVE, RICONOSCENDO ANALOGIE E DIFFERENZE.


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

NUMERI

v   Riconoscere i vari contesti d’uso del numero partendo dal proprio vissuto.

v   Scrivere i numeri naturali sia in cifra sia in parola.

v   Confrontare e ordinare numeri e collocarli sulla linea numerica.

v   Contare in senso progressivo e regressivo.

v   Stabilire una relazione d’ordine tra due numeri; riconoscere la differenza tra numeri pari e numeri dispari.

v   Operare con l’addizione e la sottrazione in situazioni rappresentate graficamente.

v   Eseguire addizioni e sottrazioni, usando strumenti adeguati e modalità di rappresentazione diverse.

v   Effettuare raggruppamenti e cambi in base dieci con rappresentazioni diverse.

 

SPAZIO E FIGURE

v   Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra,   dentro/fuori).

v   Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno; descrivere un percorso che si sta facendo, dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

v   Riconoscere, denominare e descrivere semplici figure piane.

 

 

 

 

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

v   Classificare numeri, oggetti, figure in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini.

v   Spiegare a parole una situazione problematica; raccontare il procedimento da eseguire per risolverlo.

v   Rappresentare dati con diagrammi, schemi e tabelle.


 

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

·       ESEGUE UNA SEMPLICE ESPERIENZA OSSERVATIVA.

·       RACCONTA CIO’ CHE HA OSSERVATO E FATTO.

·       FA RIFERIMENTO IN MODO PERTINENTE ALLA REALTA’ E ALLE ESPERIENZE CHE SVOLGE.

·       TRASFERISCE NELLA QUOTIDIANITA’ ALCUNI APPRENDIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PER LA SALVAGUARDIA DELLA SUA SALUTE E DELL’AMBIENTE.

 

 

 

 


OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI

                     OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

 

v    Esplorare la realtà.

v    Conoscere i cinque organi di senso e la loro funzione.

v    Esercitare l’osservazione attraverso l’attività sensoriale.

v    Osservare, descrivere, confrontare, correlare  elementi della realtà circostante.

v    Individuare somiglianze e differenze.

v    Classificare secondo un attributo.

v    Rilevare e ipotizzare i cambiamenti durante un processo di crescita.

v    Formulare ipotesi, porre domande, verificare.

 

 

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

 

v    Osservare e descrivere elementi della realtà circostante per distinguere i viventi dai non viventi.

v    Osserva e conosce le trasformazioni ambientali.


TECNOLOGIA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ ALUNNO/A:

 

§       OSSERVA ED USA OGGETTI E STRUMENTI COERENTEMENTE CON LE LORO FUNZIONI.

§       ACQUISISCE I FONDAMENTALI PRINCIPI DI SICUREZZA.

§       CONOSCE ED UTILIZZA STRUMENTI INFORMATICI IN SITUAZIONI DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI ALTRI.

§       OSSERVA E CONOSCE LE TRASFORMAZIONI AMBIENTALI.

 

 


                         

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

 

v   Osservare e descrivere forme ed uso di oggetti.

v   Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati.

v   Seguire istruzioni d’uso.

v   Conoscere a livello generale le caratteristiche dei mezzi informatici.


 

 

 

 

 

 

LINGUA   INGLESE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREMESSA

 

 Nella fase iniziale del processo d’ insegnamento – apprendimento della lingua inglese, l’obiettivo sarà quello di sensibilizzare e familiarizzare i bambini ai suoni della L2 affinché essi possano stabilire, fin dal principio, un rapporto amichevole con la lingua straniera. Per mantenere viva la motivazione, elemento fondamentale in un qualsiasi processo di apprendimento, si farà principalmente ricorso a canzoni, filastrocche, attività di role-play, di manipolazione e giochi di movimento che, oltre ad incoraggiare un clima emotivo positivo sul piano affettivo, favoriscono l’acquisizione e l’interiorizzazione di lessico, strutture e funzioni comunicative.

 

DAL COMUNE QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

– LIVELLO A 1-

“ Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di porre domande e rispondere su particolari personali. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare”.

 

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

- Comprendere istruzioni, parole e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente e saper ripetere canzoncine e semplici filastrocche.

 

INTERAZIONE ORALE

-        Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando semplici espressioni e frasi.

-        Comprendere ed eseguire semplici istruzioni per portare a termine attività di disegno, gioco e canto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONTENUTI E ABILITA’

 

-        Saper formulare e rispondere ad un saluto.

-        Sapersi presentare, dire il proprio nome e saper chiedere il nome altrui.

-        Saper eseguire semplici istruzioni correlate alla vita di classe quali l’esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco (go- stand up-sit down…).

-        Conoscere il lessico relativo ai numeri da 1 a 10.

-        Conoscere il lessico relativo ai colori.

-        Conoscere il lessico relativo agli animali.

-        Conoscere il lessico relativo ad oggetti di uso comune.

-        Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

-        Conoscere le principali tradizioni e festività dei paesi di lingua inglese.

 

 

 

 

 

N.B. Ogni insegnante si riserverà la possibilità di sostituire e/o integrare i contenuti declinati in base al testo adottato.



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente


     
 


  Notizie

Home | News | Circolari | Scrivi
 inizio pagina 
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
No, desidero maggiori informazioni
OK