Versione accessibile
 
Homepage
Cerca nel sito
Mappa del sito
Contatti
 
  Anno scolastico 2012/2013

  Le scuole del Circolo

  Modulistica

  Piano dell'Offerta Formativa




CLASSE TERZA

DIREZIONE DIDATTICA

 I CIRCOLO RIMINI

                                                 

 

 

 

 

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTAZIONE ANNUALE

 

CLASSE   III


 

 

 

 

 

 

 

AREA

LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA


 

 

ITALIANO

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

·       PARTECIPA A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI E PERTINENTI.

·       COMPRENDE TESTI DI DIVERSO TIPO, NE INDIVIDUA IL SENSO GLOBALE E/O LE INFORMAZIONI PRINCIPALI.

·       LEGGE CON ESPRESSIVITA’ TESTI LETTERARI DI VARIO GENERE ED INIZIA A FORMULARE SU DI ESSI SEMPLICI PARERI PERSONALI.

·       PRODUCE E RIELABORA TESTI DI DIVERSO TIPO.

·       SVILUPPA GRADUALMENTE ABILITA’ FUNZIONALI ALLO STUDIO, ESTRAPOLANDO DA TESTI SCRITTI INFORMAZIONI UTILI.

·       COMPRENDE ED UTILIZZA UN LESSICO SEMPRE PIU’ RICCO.

·       SVOLGE ATTIVITA’ DI RIFLESSIONE SULLA LINGUA, SU CIO’ CHE SI DICE, SI SCRIVE, SI ASCOLTA O SI LEGGE.

 

 

 

 

 

            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ASCOLTARE E PARLARE

v    Ascoltare con attenzione narrazioni, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

v    Comprendere gli argomenti trattati e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

v    Interagire positivamente in una conversazione, formulando interventi pertinenti.

v    Raccontare una storia, rispettando l’ordine logico e/o cronologico.

v    Comprendere e dare semplici istruzioni di un gioco o di un’attività.

 

LEGGERE

v    Leggere testi di diversa tipologia, cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, lo scopo comunicativo.

v    Leggere semplici e brevi testi letterari, mostrando di sapere cogliere il senso globale.

 

SCRIVERE

v    Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche.

v    Produrre semplici testi di vario tipo.

 

RIFLETTERE SULLA LINGUA

v  Riconoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche.

v  Conoscere ed analizzare le parti variabili del discorso.

v  Conoscere ed analizzare gli elementi principali della frase semplice.

v  Ricercare ed utilizzare vocaboli per arricchire il lessico.

 

MUSICA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

 

·       ESPLORA, DISCRIMINA ED ELABORA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA QUALITATIVO, IN RIFERIMENTO ALLA LORO FONTE.

·       GESTISCE DIVERSE POSSIBILITA’ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO/A E GLI ALTRI.

·       FA USO DI SEMPLICI FORME DI NOTAZIONE MUSICALE.

·       ARTICOLA COMBINAZIONI TIMBRICHE, RITMICHE E MELODICHE, APPLICANDO SCHEMI ELEMENTARI; LE ESEGUE CON LA VOCE, CON IL CORPO E GLI STRUMENTI; LE TRASFORMA IN BREVI FORME RAPPRESENTATIVE.

·       ESEGUE, DA SOLO/A O IN GRUPPO, SEMPLICI BRANI STRUMENTALI E VOCALI APPARTENENTI A GENERI E CULTURE DIFFERENTI.

·       COGLIE GLI ASPETTI ESPRESSIVI E STRUTTURALI DI SEMPLICI BRANI MUSICALI.


 

            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

 

v           Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

 

v           Leggere e creare sequenze sonoro-musicali.

 

v           Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali, curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva.

 

v           Riconoscere alcuni elementi di base all’interno di un brano musicale.

 

v           Sensibilizzare all’ascolto, per cogliere gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli in parola, azione motoria e segno grafico.


 

ARTE E IMMAGINE

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

L’ALUNNO/A:

·     OSSERVA, DESCRIVE E LEGGE IMMAGINI STATICHE (FOTOGRAFIE, OPERE D’ARTE...) E IN MOVIMENTO (SPOT, BREVI FILMATI...).

·     FRUISCE DELLA LETTURA DI IMMAGINI PER PRODURNE DI NUOVE IN MODO CREATIVO, ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI TECNICHE E DI MATERIALI DIVERSI.

·     USA L’IMMAGINAZIONE A FINI ESPRESSIVI.

·     APPREZZA OPERE D’ARTE.

·     CONOSCE ALCUNI BENI ARTISTICO-CULTURALI PRESENTI NEL TERRITORIO.


 

            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

PERCETTIVO VISIVI

 

v   Esplorare ed usare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente e non.

v   Riconoscere, attraverso un approccio operativo, linee, colori e forme nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

 

LEGGERE

v   Individuare sequenze narrative (il linguaggio filmico, del fumetto, audiovisivo...)

v   Leggere e descrivere semplici immagini e opere d’arte, anche provenienti da culture diverse.

 

PRODURRE

v   Esprimere le emozioni suscitate da un’opera d’arte.

v   Usare tecniche grafiche e pittoriche.

v   Usare tecniche grafiche per fini simbolici.

v   Usare materiali diversi.

v   Sviluppare l’immaginazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RELIGIONE CATTOLICA

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

L’ALUNNO/A:

·        RIFLETTE SU DIO CREATORE E PADRE, SUI DATI FONDAMENTALI DELLA VITA DI GESU’ E SA COLLEGARE I CONTENUTI PRINCIPALI DEL SUO INSEGNAMENTO ALLE TRADIZIONI DELL’AMBIENTE IN CUI VIVE; RICONOSCE IL SIGNIFICATO CRISTIANO DEL NATALE E DELLA PASQUA, TRAENDONE MOTIVO PER INTERROGARSI SUL VALORE DI TALI FESTIVITA’ NELL’ESPERIENZA PERSONALE, FAMILIARE E SOCIALE.

 

·        RICONOSCE CHE LA BIBBIA E’ IL LIBRO SACRO PER CRISTIANI ED  EBREI E  DOCUMENTO FONDAMENTALE DELLA NOSTRA CULTURA, SAPENDOLA DISTINGUERE DA ALTRE TIPOLOGIE DI TESTI, TRA CUI QUELLI DI ALTRE RELIGIONI; IDENTIFICA LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DI UN BRANO BIBLICO, SA FARSI ACCOMPAGNARE NELL’ANALISI DELLE PAGINE A LUI PIU’ ACCESSIBILI, PER COLLEGARLE ALLA PROPRIA ESPERIENZA..

 

·        SI CONFRONTA CON L’ESPERIENZA RELIGIOSA E DISTINGUE LA SPECIFICITA’ DELLA PROPOSTA DI SALVEZZA DEL CRISTIANESIMO; IDENTIFICA NELLA CHIESA LA COMUNITA’ DI COLORO CHE CREDONO IN GESU’ CRISTO  E SI IMPEGNANO PER METTERE IN PRATICA IL SUO INSEGNAMENTO; COGLIE IL SIGNIFICATO DEI SACRAMENTI E SI INTERROGA SUL VALORE CHE ESSI HANNO NELLA VITA DEI CRISTIANI.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(adattamento degli obiettivi secondo l’Intesa del 1°agosto 2009)

 

DIO E L’UOMO

ü     Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un Alleanza con l’uomo.

ü     Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

ü     Individuare  i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

 

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

ü     Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

ü     Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui gli episodi chiave dei racconti evangelici

 

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

ü     Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

ü     Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare ecc).

 

I VALORI ETICI E RELIGIOSI

ü     Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore verso il prossimo come insegnato da Gesù.

 


 

CORPO, MOVIMENTO, SPORT

 

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

·       ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SE’ ATTRAVERSO L’ASCOLTO E L’OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO.

·       ACQUISISCE CONTROLLO E AUTONOMIA ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL PROPRIO CORPO.

·       SVILUPPA MAGGIORE COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE.

·       UTILIZZA IL LINGUAGGIO CORPOREO PER COMUNICARE ED ESPRIMERE STATI D’ANIMO, ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITA’ DI DRAMMATIZZAZIONE.

·       CONOSCE ALCUNE DISCIPLINE SPORTIVE.

·       COMPRENDE, ALL’INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT, IL VALORE DELLE REGOLE.

·       SI MUOVE NELL’AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA, RISPETTANDO ALCUNI CRITERI DI SICUREZZA PER SE’ E PER GLI ALTRI.

·       RISPETTA I TEMPI DI ESECUZIONE PREVISTI DALLE CONSEGNE.

 

 

 

 

            OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

v   Sviluppare le capacità sensoriali e la percezione del proprio corpo, nel suo complesso e nei suoi singoli segmenti.

v   Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

 

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

v   Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori, combinati tra loro.

v   Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

v   Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (orientarsi nell’ambiente; scoprire le posizioni fondamentali che il corpo può assumere; padroneggiare i principali concetti spaziali).

v   Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

v   Acquisire in forma ludica i concetti.

 

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

v   Sperimentare il proprio corpo e il movimento come veicoli e strategie comunicative ed affinare la capacità di drammatizzazione.

 

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

v   Rafforzare la partecipazione di tutti i bambini ad attività ludiche e a proposte di gioco-sport.

 

 

 

v   Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di alcuni giochi di movimento.

v   Cooperare ed interagire positivamente con gli altri.

v   Trasmettere il valore delle regole e l’importanza del rispetto delle stesse per la buona riuscita di ogni gioco e gioco-sport.

v   Sviluppare la capacità di iniziativa e di soluzione autonoma dei problemi.

v   Favorire l’acquisizione dell’autocontrollo.

 

 

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

v       Conoscere ed utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

 


 

 

 

 

 

 

AREA

STORICO - GEOGRAFICA

 

 

STORIA

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

·       CONOSCE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PASSATO, DEL SUO AMBIENTE DI VITA.

·       CONOSCE GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL’EVOLUZIONE DELLA VITA E DELL’UOMO (PREISTORIA, PROTOSTORIA E STORIA ANTICA).

·       COLLOCA EVENTI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO.

·       ORGANIZZA LE CONOSCENZE IN QUADRI TEMATICI.

·       LEGGE E RICAVA SEMPLICI CONOSCENZE DA FONTI DI TIPO DIVERSO.

·       VERBALIZZA LE CONOSCENZE, IMPARANDO A RACCONTARE I FATTI STUDIATI E AD UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO.

·       RICONOSCE LE TRACCE STORICHE PRESENTI SUL TERRITORIO.


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

v    Rappresentare graficamente e verbalmente attività, fatti vissuti e narrati.

v    Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

v    Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, durata e ciclo.

 

USO DEI DOCUMENTI

v    Individuare le tracce ed usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato (personale, familiare, locale e non).

 

 

STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

 

v      Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia (famiglia, gruppo, regole, ambiente, produzione...).

v      Organizzare le conoscenze in quadri tematici.

v      Confrontare quadri storici diversi per individuare analogie e differenze.

 

PRODUZIONE

v    Esprimere le conoscenze apprese attraverso grafismi, esposizioni orali, disegni.


 

GEOGRAFIA

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

·       LOCALIZZA GLI OGGETTI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE RISPETTO A SE’, AGLI ALTRI E ALLE COSE.

·       SI ORIENTA UTILIZZANDO GLI OPPORTUNI RIFERIMENTI TOPOLOGICI.

·       DISTINGUE GLI ELEMENTI NATURALI DA QUELLI ANTROPICI.

·       INDIVIDUA, CONOSCE E DESCRIVE GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DEI PAESAGGI.

·       RICAVA INFORMAZIONI GEOGRAFICHE DA UNA PLURALITA’ DI FONTI.


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ORIENTAMENTO

v    Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare, utilizzando gli indicatori topologici e i punti di riferimento.

 

CARTE MENTALI

 

v    Acquisire la consapevolezza di muoversi ed orientarsi in uno spazio sempre più ampio.

 

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

 

v    Rappresentare oggetti e ambienti in prospettiva verticale (pianta dell’aula, di una stanza di casa, del cortile della scuola...).

v    Rappresentare percorsi effettuati nello spazio circostante.

v    Leggere ed interpretare la pianta di uno spazio noto, basandosi su punti di riferimento fissi.

 

PAESAGGIO

v      Esplorare il territorio circostante attraverso l’esperienza diretta.

v      Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

v      Conoscere e descrivere l’ambiente di residenza.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AREA

MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA


 

 

MATEMATICA

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

§       SI MUOVE CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI.

§       COMPRENDE IL VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE.

§       SA CONFRONTARE E ORDINARE I NUMERI NATURALI.

§       ESEGUE LE QUATTRO OPERAZIONI.

§       RAPPRESENTA E RISOLVE SITUAZIONI PROBLEMATICHE, UTILIZZANDO I QUATTRO OPERATORI.

§       DESCRIVE E CLASSIFICA FIGURE IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE.

§       IMPARA A COSTRUIRE RAGIONAMENTI E A SOSTENERE LE PROPRIE TESI.

§       IMPARA A RICONOSCERE SITUAZIONI DI INCERTEZZA, UTILIZZANDO LE ESPRESSIONI ADATTE (“E’ PIU’ PROBABILE”, “E’ MENO PROBABILE”).

 

 

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

NUMERI

v   Contare oralmente in senso progressivo e regressivo e per salti.

v   Leggere e scrivere  i numeri naturali, sapendoli confrontare ed ordinare.

v   Conoscere il valore posizionale delle cifre.

v   Conoscere la struttura dei numeri naturali e decimali.

v   Eseguire mentalmente semplici operazioni, applicando opportune strategie.

v   Eseguire in riga ed in colonna le quattro operazioni (divisioni con il divisore di una cifra).

v   Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri entro il dieci.

 

SPAZIO E FIGURE

v   Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o ad oggetti, usando i termini adeguati.

v   Eseguire un semplice percorso, partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

v   Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

v   Disegnare figure geometriche e costruire modelli, utilizzando strumenti appropriati.

v   Individuare simmetrie.

 

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

v   Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà.

v   Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

v   Confrontare e misurare con unità di misura arbitrarie e non.

v   Conoscere ed usare le unità di misura convenzionali.

v   Attribuire un valore di verità a semplici enunciati.

v   Usare i quantificatori (tutti, nessuno, tanti, pochi, soltanto...).

 

 

 

v   Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

v   Individuare ed inventare situazioni problematiche in ambiti di esperienza.

v   Ricercare una o più soluzioni in particolari situazioni problematiche.

v   In un problema espresso a parole:

o      Individuare i dati;

o      Rappresentare graficamente la situazione;

o      Individuare ed utilizzare l’operazione necessaria alla soluzione;

o      Formulare una risposta coerente e completa.


 

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ALUNNO/A:

·       FA RIFERIMENTO  IN MODO PERTINENTE ALLA REALTA’ E ALLE ESPERIENZE CHE SVOLGE.

·       SI PONE DOMANDE E INDIVIDUA PROBLEMI SIGNIFICATIVI DA INDAGARE.

·       FORMULA IPOTESI E PREVISIONI, REGISTRA, CLASSIFICA, SCHEMATIZZA.

·       HA CAPACITA’ OPERATIVE, PROGETTUALI E MANUALI.

·       ANALIZZA E RACCONTA IN FORMA CHIARA CIO’ CHE HA FATTO E IMPARATO.

·       HA ATTEGGIAMENTI DI CURA VERSO L’AMBIENTE SCOLASTICO E DI RISPETTO VERSO L’AMBIENTE SOCIALE E NATURALE.

·       HA CURA DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI E DI ABITUDINI ALIMENTARI.

 


 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

 

v   Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante.

v   Cogliere somiglianze e differenze; operare classificazioni secondo criteri diversi.

v   Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali.

v   Scoprire alcune proprietà della materia.

v   Osservare le caratteristiche di un ambiente.

v   Individuare semplici interrelazioni tra organismi viventi e non viventi in una nicchia ecologica (ecosistema naturale o modificato dall’intervento dell’uomo).

v   Riconoscere la diversità dei viventi, differenze/somiglianze tra piante, animali e altri organismi.

v   Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti (dì/notte, fasi della luna, stagioni...).

v   Porsi domande e fare ipotesi sui fenomeni osservati ed effettuare verifiche.

 

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

 

v   Rilevare i fattori che consentono la nascita e lo sviluppo negli esseri viventi.

v   Percepire la presenza ed il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati.

 

 

 

 

v   Individuare elementari rapporti tra struttura e funzione negli organismi osservati/osservabili.

v   Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.

v   Riflettere sul valore dei cibi per acquisire corrette abitudini alimentari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TECNOLOGIA

 

  TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

 

 

L’ ALUNNO/A:

 

§       OSSERVA ED USA OGGETTI E STRUMENTI COERENTEMENTE CON LE LORO FUNZIONI.

§       ESPLORA ED INTERPRETA IL MONDO FATTO DALL’UOMO.

§       REALIZZA OGGETTI SEGUENDO UNA DEFINITA METODOLOGIA PROGETTUALE.

§       ESAMINA OGGETTI E PROCESSI IN RELAZIONE ALL’IMPATTO CON L’AMBIENTE.

§       RILEVA LE TRASFORMAZIONI DI UTENSILI E DI PROCESSI PRODUTTIVI E LI INQUADRA NELLE TAPPE PIU’ SIGNIFICATIVE DELLA STORIA DELL’UMANITA’.

§       CONOSCE ED UTILIZZA STRUMENTI INFORMATICI IN SITUAZIONI DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI ALTRI.

USA LE NUOVE TECNOLOGIE ED I LINGUAGGI MULTIMEDIALI PER SVILUPPARE IL PROPRIO LAVORO IN PIU’ DISCIPLINE.

§       ACQUISISCE I FONDAMENTALI PRINCIPI DI SICUREZZA.


                         

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

 

v   Osservare, descrivere e rappresentare con schemi e disegni elementi del mondo artificiale, cogliendone forme, materiali, funzioni ed utilizzo.

v   Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza.

v   Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

v   Conoscere e raccontare storie di oggetti e di processi, inseriti in contesti di storia personale.

v   Conoscere a livello generale le caratteristiche dei mezzi informatici.

v   Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LINGUA   INGLESE

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PREMESSA

Nelle classi seconda e terza, il processo d’insegnamento – apprendimento conserverà lo stesso impianto ludico proposto per la classe prima, ma con delle ovvie differenze nei contenuti. Si cercherà, da un lato di potenziare l’ascolto e la percezione uditiva degli alunni attraverso la presentazione di materiali linguistici più complessi e articolati rispetto a quelli dell’anno precedente; dall’altro di suscitare un rapporto più attivo con la lingua inglese. Si condurranno gradualmente gli alunni a vivere l’affascinante avventura del comunicare in inglese, reimpiegando le strutture apprese in scambi verbali e dialoghi sempre più autonomi. Progressivamente si sfrutterà la loro maggiore capacità di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e intonazione per attivare più naturalmente un sistema plurilingue.

In questa fase, non mancheranno momenti che avranno come oggetto la scoperta di storie e di tradizioni culturali dei Paesi di lingua inglese e l’analisi di materiali autentici. Sarà così possibile avviare una prima riflessione sulle differenze ed eventuali somiglianze di abitudini, stili di vita e usanze tra questi e il nostro Paese.

 

DAL COMUNE QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

– LIVELLO A 1

“ Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di porre domande e rispondere su particolari personali. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare”.

 

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

 

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

-        Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

 

RICEZIONE SCRITTA ( LETTURA)

-        Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

 

INTERAZIONE ORALE

-        Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzati adatte alla situazione.

 

PRODUZIONE SCRITTA

-        Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

 

 

 

CONTENUTI E ABILITA’

-        Saper formulare domande e rispondere in modo pertinente.

-        Saper eseguire istruzioni e ordini per portare a termine diverse attività.

-        Saper abbinare suoni e parole.

-        Percepire il ritmo e l’intonazione per esprimere accettazione,

rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni.

-        Presentare se stessi e gli altri e saper nominare le parti del corpo.

-        Saper chiedere e dire l’età.

-        Conoscere il lessico relativo alla famiglia.

-        Conoscere il lessico relativo a luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali.

-        Conoscere il lessico relativo ad oggetti personali.

-        Conoscere il lessico relativo ai numeri da 20 a 50 ed eseguire semplici calcoli.

-        Numerare  e classificare  oggetti.

-        Conoscere il lessico relativo alla forma e alla dimensione degli oggetti di uso comune.

-        Saper localizzare persone e oggetti nello spazio.

-        Conoscere i saluti secondo le  ore della giornata.

-        Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

-        Conoscere le principali tradizioni e festività dei Paesi di lingua inglese.

 

N.B. Ogni insegnante si riserverà la possibilità di sostituire e/o integrare i contenuti declinati in base al testo adottato.



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente


     
 


  Notizie

Home | News | Circolari | Scrivi
 inizio pagina 
Questo sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti.
Non fa uso di cookie di profilazione.
Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie.
No, desidero maggiori informazioni
OK